Organizzazione della Facoltà di comunicazione, cultura e società

Organigramma della Facoltà di comunicazione, cultura e società
Organigramma della Facoltà di comunicazione, cultura e società

Gli organi di gestione della Facoltà sono il Consiglio di Facoltà, il Consiglio dei Professori e il Decanato.

 

Consiglio di Facoltà

Il Consiglio di Facoltà si pronuncia su tutte le questioni relative agli interessi generali della Facoltà, segnatamente sulle attività didattiche e di ricerca. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.

 

Consiglio dei professori

Il Consiglio dei Professori individua i membri della Facoltà da coinvolgere nel processo di nomina dei nuovi professori, attribuisce i corsi ai docenti a contratto e propone i titoli di Dottore honoris causa e Professore emerito. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.

 

Decanato

Il Decanato è composto da Decano e vice Decani ed è l’organo esecutivo della Facoltà. Il Decano, assistito dai vice Decani, dirige e amministra la Facoltà, implementando le decisioni prese dal Consiglio di Facoltà e dal Consiglio dei professori; rappresenta inoltre la Facoltà in seno al Consiglio dell’USI. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.

Uno dei due vice Decani svolge la funzione di Delegato agli studi. Il Delegato agli studi prepara le decisioni concernenti l’applicazione del Regolamento degli studi

Contattare il Decanato: [email protected]

 

Membri attuali:

Luca M. Visconti

Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società

Luca M. Visconti è Professore ordinario di Marketing all'Istituto di marketing e comunicazione aziendale dell'USI e a ESCP Europe, Parigi. Insegna inoltre presso l'IFM (Institut Français de la Mode) e Sciences Po, Parigi. Prima di raggiungere l'USI, è stato Professore ordinario presso ESCP Europe (2011-2017) e Lecturer in Marketing all'Università Bocconi (1999-2011), dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration and Management. È stato Visiting Scholar alla Leeds School of Business, University of Colorado (2004-2005) e all'École Supérieure des Affaires, Université de Lille2, Lille (2007-2008 e 2010). Da settembre 2020 è Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società.

Pagina personale e contatti

 

Katharina Lobinger

Vice Decana e Delegata agli studi della Facoltà di comunicazione, cultura e società

Katharina Lobinger è professoressa assistente per la comunicazione online presso l'Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione (ITDxC) all'Università della Svizzera italiana. I suoi principali interessi di ricerca includono la fotografia in rete, la comunicazione online, la cultura digitale (visiva), l'etica per l'era digitale e i metodi di ricerca creativa e visiva. Katharina Lobinger ha conseguito il dottorato di ricerca in Giornalismo e Comunicazione presso il Dipartimento di Comunicazione dell'Università di Vienna nel 2010. La sua tesi di ricerca sulla comunicazione visiva è stata insignita del premio di dottorato di ricerca "Media-Cultura-Comunicazione". Prima di lavorare per l'USI è stata ricercatrice-dottoranda presso il Dipartimento di Comunicazione all'Università di Vienna (2007-2011), ricercatrice post-dottorato presso il Centro per i media, la comunicazione e la ricerca sull'informazione (ZeMKI), Università di Brema (2011-2016), e Associated Junior Fellow presso l'Istituto di studi avanzati (HWK), Delmenhorst (2014-2016). È vice Decana e Delegata agli studi della Facoltà di comunicazione, cultura e società.

Pagina personale e contatti

 

Marco Maggi

Vice Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società

Marco Maggi è Professore straordinario di Letterature comparate e teoria della letteratura e direttore del Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana. Laureato in Filosofia all’Università Cattolica di Milano, ha conseguito presso il medesimo ateneo un dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie, svolgendo parte delle sue ricerche all’Università di Ginevra. È stato borsista della Scuola di studi superiori dell’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli e dell’Institut d’Études littéraires del Collège de France. Nel 2017 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale italiana a professore associato in Critica letteraria e letterature comparate (10/F4) e in Letteratura italiana (10/F1). È membro del comitato scientifico di Arabeschi. Rivista di studi su letteratura e visualità, e delle collane 'Istituto di studi italiani' (USI/Olschki) e 'Crossovers. New Perspectives on CompLit' (European Society of Comparative Literature/ibidem press, Germania). È responsabile del fondo della germanista e comparatista Lea Ritter Santini presso l'archivio della Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno. È socio IAWIS/AIERTI (Associazione internazionale per lo studio delle relazioni tra parola e immagine), ASLGC/SGAVL (Associazione svizzera di letteratura generale e comparata), ESCL/SELC (European Society of Comparative Literature), dell'International Walter Benjamin Society e dell'Associazione Sigismondo Malatesta.

Pagina personale e contatti

 

Collegio dottorale

Il Collegio dottorale prepara le decisioni concernenti il dottorato. È composto da rappresentanti degli istituti sostenuti dalla Facoltà ed è presieduto dal Coordinatore del dottorato. L'attuale Coordinatrice del dottorato è la Prof.ssa Suzanne Suggs. 

 

Istituti

Sulla base dello statuto dell’USI, gli istituti sono unità di formazione e ricerca sostenute da una Facoltà o da più Facoltà congiuntamente, previa ratifica del Consiglio dell’Università.

Le competenze, i compiti, l’organizzazione e i membri degli istituti sono precisati in un accordo tra le Facoltà che sostengono l’istituto e il Rettorato, detto “contratto di istituto”. Nel medesimo sono fissati gli ambiti e i limiti entro i quali l’istituto può impegnarsi in nome proprio verso terzi. Il contratto ha durata limitata, rinnovabile.
 
Gli istituti non hanno personalità giuridica propria e sono diretti da un direttore designato tra i propri professori di ruolo (ordinari e straordinari) nell’ambito del contratto. All’interno degli istituti, o in modo sinergico tra differenti istituti, possono essere create delle sotto-unità specializzate (laboratori, centri, osservatori), con il compito di svolgere progetti di ricerca focalizzati e/o di curare aspetti specifici della formazione.
 
L’elenco degli istituti sostenuti dalla Facoltà di comunicazione, cultura e società è disponibile a questa pagina:
www.com.usi.ch/it/facolta-comunicazione/istituti