Facoltà di comunicazione, cultura e società in uno sguardo
La Facoltà di comunicazione, cultura e società è la facoltà dell’USI dedicata alle discipline umanistiche e alle scienze sociali. Essa sviluppa programmi d’insegnamento e attività di ricerca che vertono sull’interazione tra comunicazione, cultura e società.
Oggi, le tecnologie digitali e le reti di comunicazione globali, l’incontro tra culture, lingue e religioni diverse, così come le modalità di elaborazione e trasmissione della cultura pongono sfide importanti all’economia, alla politica e alla società. A queste sfide la Facoltà risponde con l’interdisciplinarità, integrando discipline umanistiche e delle scienze sociali, in stretto dialogo con l’economia e la ricerca sulle tecnologie digitali.
La Facoltà attualmente offre due programmi di Bachelor in Comunicazione e in Lingua, letteratura e civiltà italiana. Per quanto riguarda gli studi di Master, la Facoltà presenta una piattaforma di programmi in comunicazione che mettono a fuoco la gestione dei media, la comunicazione d’impresa, il marketing, la comunicazione entro settori economici e contesti sociali specifici quali la salute, la moda, le attività finanziarie. Nell’ambito umanistico la Facoltà offre due programmi di Master: in Lingua, letteratura e civiltà italiana e in Filosofia. Infine, la Facoltà è sede di due Scuole dottorali: quella in Lingua, letteratura e civiltà italiana e in Scienze della comunicazione.
“Navigare il contemporaneo e accompagnarlo nel diventare futuro richiedono curiosità interdisciplinare, competenze ampie e distribuite, disponibilità e abilità a ragionare collegialmente. Plurilinguismo, prospettiva storica e lettura prospettica, umanesimo e scienze sociali sono al centro della Facoltà di comunicazione, cultura e società. La nostra ambizione – come comunità di ricercatori, docenti, studenti e cittadini – è di contribuire a rendere la nostra società più inclusiva, equa, sensibile. Ma anche più agile nell’offrire risposte concrete in materia di processi comunicativi multimodali e multimediali, comunicazione d’impresa e pubblica, marketing e tecnologie digitali per la comunicazione. La varietà di competenze e prospettive che la nostra Facoltà riunisce è rara nel panorama internazionale, permettendo a chi interagisce con noi di trovare uno spazio di ascolto, e di collaborazione, altamente personalizzato.”
Luca M. Visconti, Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società
La Facoltà di comunicazione, cultura e società in breve | ||
---|---|---|
Studenti | 763 | |
Laureati | 3147 | |
Personale accademico | 223 | |
di cui professori e docenti | 128 | |
Paesi rappresentati | 51 | |
Bachelor | 2 | |
Master | 11 | |
Executive | 4 | |
Programmi dottorali | 2 | |
Progetti di ricerca in corso | 23 | |
Dottorandi | 59 | |
Istituti sostenuti | 7 | |
Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica (IALS) | ||
Istituto di comunicazione pubblica (ICP) | ||
Istituto di comunicazione sanitaria (ICH) | ||
Istituto di marketing e comunicazione aziendale (IMCA) | ||
Istituto di media e giornalismo (IMeG) | ||
Istituto di studi italiani (ISI) | ||
Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione (ITDxC) | ||
Aree di studio e ricerca | ||
Comunicazione d'impresa e istituzionale | ||
Comunicazione interculturale | ||
Comunicazione sanitaria | ||
Filosofia | ||
Lingua, letteratura e civiltà italiana | ||
Linguistica e retorica | ||
Marketing | ||
Media e giornalismo | ||
Tecnologie digitali per la comunicazione |