Facoltà di comunicazione, cultura e società
Logo USI
Strumenti
  • Cerca persone
  • Info Desk
  • usi.ch
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti
  • Alumni
  • Personale accademico
English
  • Italiano
  • English

Facoltà

Studia con noi

Ricerca

Info pratiche

Notizie ed eventi

Search form

  • Chi siamo
  • Struttura
  • Istituti
  • Persone
  • Partner
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Contatto
  • In uno sguardo
  • Dati e cifre
  • Storia
  • Missione
  • L'USI
  • Studenti
  • Laureati
  • Mobilità accademica
  • Ricerca
  • Organizzazione
  • Documenti ufficiali
  • Amministrazione
  • Perché la nostra Facoltà
  • Bachelor - lauree triennali
  • Master - lauree magistrali
  • Dottorato
  • Executive
  • Uditori
  • Iscriviti
  • Altre informazioni
  • Futuri studenti
  • Studenti già immatricolati
  • Panoramica
  • Dati e cifre
  • Fare ricerca
  • Istituti
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Rivista della Facoltà
  • Tutte le info pratiche
  • Calendario accademico
  • Orari
  • Esami
  • Regolamenti e moduli
  • Tesi e diploma
  • Corsi e piani degli studi
  • Corsi di lingua
  • Attestati
  • Biblioteca
  • Tutoring
  • Decanato
  • Cambio nome Facoltà
  • Notizie
  • Eventi
  • Social media
Eventi
27
Marzo
2023
27.
03.
2023

Sara Sermini, «Posta in gioco. La ricerca in ambito umanistico e le sue posture» (Workshop Dottorato ISI)

29
Marzo
2023
29.
03.
2023

IMCA Research Seminar - Adam Hayes, University of Jerusalem: "THIS IS NOT FINANCIAL ADVICE": Gendered Accounts of Financial on Social Media and its Implications for the Gender Gap in Financial Literacy

31
Marzo
2023
31.
03.
2023

Swiss Sustainability Forum: Sustainability in Swiss Tourism

06
Aprile
2023
06.
04.
2023

Archivi del Novecento - I labirinti del lettore: Marco Belpoliti, «Gianni Celati»

25
Aprile
2023
25.
04.
2023

Archivi del Novecento - I labirinti del lettore: Corrado Bologna, «Jorge Luis Borges»

05
Maggio
2023
05.
05.
2023

Bachelor Info Day, un'occasione per conoscere l'USI

06
Maggio
2023
06.
05.
2023

XXVII Dies academicus

09
Maggio
2023
09.
05.
2023

Archivi del Novecento - I labirinti del lettore: Giacomo Jori, «Italo Calvino»

  • Tutti gli eventi
  • Orari
  • Calendario accademico
Home / Notizie ed eventi / Notizie

Notizie

1efa4c6c839d418193f47a3acefeeb32.jpeg

Luigi Pirandello a 150 anni dalla nascita

b1a8118d910daed35dc6d54ca84e7fd1.jpeg

Due collane Olschki per l'Istituto studi italiani

Ann Naila Zahin (fonte: www.icorn.org)

Blog e diritti umani: dal Bangladesh a Reykjavik

Un immagine della cerimonia di consegna dei diplomi di Scienze della comunicazione, in Aula magna del campus di Lugano (foto: Ti-Press)

I nostri neolaureati in Scienze della comunicazione

Ritratto di Francesco De Sanctis, opera di Saverio Altamura, 1890 (Napoli, Museo Nazionale di San Martino). Immagine tratta dalla letteratura italiana Garzanti (Wikipedia)

Francesco De Sanctis fra Italia e Svizzera

Un 'selfie stick' (immagine: Wikipedia)

Un "selfie" è per sempre

USI news

Online la versione in lingua francese dell'EJO

Carlo Dionisotti

Il Fondo Dionisotti all'USI

Prof. Gilles Kepel (Foto USI)

La prima fase della Jihad: dall'Afghanistan all'Algeria

Giorgio Caproni (foto di Dino Ignani - http://www.dinoignani.net/giorgio_caproni.html, CC BY-SA)

Incontro con Fabrizio Lo Presti

Da destra a sinistra: il Decano della Facoltà di scienze della comunicazione Andrea Rocci, il Presidente di ECREA Ilija Tomanic Trivundza e il direttore della Divisione eventi e congressi della Città di Lugano Claudio Chiapparino.

Lugano capitale europea della comunicazione

Edmond de Goncourt (fonte: Wikimedia Commons)

Choix Goncourt de la Suisse: continua la collaborazione con l'ambasciata di Francia

Helsinki (fonte: https://www.goodfreephotos.com)

Intercultural Communication and Economics (ICE): una nuova area Bachelor

USI news

Al via l'ottava edizione del MIC

La biblioteca dell'Aristotele College a Lugano

Studenti da tutta Europa (inclusa Oxford) per il Master in Filosofia

(Foto Michael-Theis)

Il mercato dietro i mercati

Canaletto (Giovanni Antonio Canal), Piazza San Marco con la Basilica, 1730-1734 (fonte: Wikimedia)

Riprende il viaggio nella letteratura italiana

I bravi (Foto Wikimedia)

«Quel ramo del lago di Como....». Lettura dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni

La lezione inauguale del ciclo di conferenze MEM, in auditorio USI a Lugano

Uno sguardo critico e condiviso sul Medio Oriente Mediterraneo

Ferrovia Retica, il Viadotto elicoidale di Brusio (Foto: www.swiss-image.ch)

USI e UNESCO rafforzano la loro collaborazione

Pages

  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • prossimo ›
  • ultimo »
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano, Svizzera
tel +41 58 666 40 00
fax +41 58 666 46 47
e-mail [email protected]
Altri contatti Feedback sul sito

Indicazioni

  • Raggiungere il campus

Resta in contatto

  • In uno sguardo
  • Programmi di studio
  • Ricerca
  • Notizie ed eventi
  • Newsletter
© Università della Svizzera italiana
  • Guida al sito
  • Credits
  • Disclaimer
  • Mappa del sito
swissuniversities.ch
  • Istituti
  • Organizzazione
  • Documenti ufficiali
  • Decanato
  • Biblioteca
  • Offerte di lavoro
  • Contatto