Facoltà di comunicazione, cultura e società
Logo USI
Strumenti
  • Cerca persone
  • Info Desk
  • usi.ch
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti
  • Alumni
  • Personale accademico
English
  • Italiano
  • English

Facoltà

Studia con noi

Ricerca

Info pratiche

Notizie ed eventi

Search form

  • Chi siamo
  • Struttura
  • Istituti
  • Persone
  • Partner
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Contatto
  • In uno sguardo
  • Dati e cifre
  • Storia
  • Missione
  • L'USI
  • Studenti
  • Laureati
  • Mobilità accademica
  • Ricerca
  • Organizzazione
  • Documenti ufficiali
  • Amministrazione
  • Perché la nostra Facoltà
  • Bachelor - lauree triennali
  • Master - lauree magistrali
  • Dottorato
  • Executive
  • Uditori
  • Iscriviti
  • Altre informazioni
  • Futuri studenti
  • Studenti già immatricolati
  • Panoramica
  • Dati e cifre
  • Fare ricerca
  • Istituti
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Rivista della Facoltà
  • Tutte le info pratiche
  • Calendario accademico
  • Orari
  • Esami
  • Regolamenti e moduli
  • Tesi e diploma
  • Corsi e piani degli studi
  • Corsi di lingua
  • Attestati
  • Biblioteca
  • Tutoring
  • Decanato
  • Cambio nome Facoltà
  • Notizie
  • Eventi
  • Social media
Eventi
27
Marzo
2023
27.
03.
2023

Sara Sermini, «Posta in gioco. La ricerca in ambito umanistico e le sue posture» (Workshop Dottorato ISI)

29
Marzo
2023
29.
03.
2023

IMCA Research Seminar - Adam Hayes, University of Jerusalem: "THIS IS NOT FINANCIAL ADVICE": Gendered Accounts of Financial on Social Media and its Implications for the Gender Gap in Financial Literacy

31
Marzo
2023
31.
03.
2023

Swiss Sustainability Forum: Sustainability in Swiss Tourism

06
Aprile
2023
06.
04.
2023

Archivi del Novecento - I labirinti del lettore: Marco Belpoliti, «Gianni Celati»

25
Aprile
2023
25.
04.
2023

Archivi del Novecento - I labirinti del lettore: Corrado Bologna, «Jorge Luis Borges»

05
Maggio
2023
05.
05.
2023

Bachelor Info Day, un'occasione per conoscere l'USI

06
Maggio
2023
06.
05.
2023

XXVII Dies academicus

09
Maggio
2023
09.
05.
2023

Archivi del Novecento - I labirinti del lettore: Giacomo Jori, «Italo Calvino»

  • Tutti gli eventi
  • Orari
  • Calendario accademico
Home / Notizie ed eventi / Notizie

Notizie

3f3db30ec94bfeb7009bdc2975d21369.jpeg

Turismo e trasformazione digitale: la giornata mondiale

Edmond de Goncourt (fonte: Wikimedia Commons)

USI e Choix Goncourt de la Suisse, l'avventura prosegue

9b07515ef5ee0b9f82b8eb5f226d1324.jpeg

I promessi sposi di Alessandro Manzoni

bbc2e70ec4d132a36b83a04c8c8188f1.jpeg

Inizia il nuovo anno accademico

af2481ed2b256080105fe4ef0a133cbf.jpeg

Cerimonia di benvenuto per le nuove matricole USI - anno accademico 2018/19

Luciano Fontana (credit Massimo Zingardi)

Il direttore del Corriere della Sera all'USI

33323b2031127c885641e8728742ac9d.jpeg

L'USI sostiene Lugano Città del Gusto

Immagine virtuale del prototipo

Una startup di studenti USI per aiutare i pazienti da remoto

L'esposizione

La mostra "Itinerari attraverso il nostro fragile patrimonio" approda al Parco Ciani

Eddo Rigotti (2007)

Importante riconoscimento nel campo dell'argomentazione

c00991b98c517a33ea5486e108081fe8.jpeg

Scegli il tuo futuro! Scopri i Bachelor e i Master USI

Google Self-Driving Car (CC smoothgroover22, flickr)

Trasformare i veicoli autonomi nelle carrozze del futuro

Immagine del modello di

Il "risveglio territoriale" delle regioni

Fotografia: Alessandro Benedetti

Itinerari attraverso il nostro fragile patrimonio: scoprire, preservare, trasmettere

adcdcdbfc8325b85f6ad568949a22543.jpeg

350 anni di Giambattista Vico

Il pubblico in Aula magna USI, campus di Lugano

I 77 nuovi diplomati USI in Scienze della comunicazione

8cec0358a01df64d669d4345f3d11fa2.jpeg

Alle radici del tango

Due migranti in attesa di un treno per la Svizzera alla stazione S. Giovanni di Como nell'estate del 2016. Foto: Mattia Vacca

"Confine": come la stazione di Como S. Giovanni è diventata un campo profughi

6109a3349f33c8dfc50eaceaa4cdc65b.jpeg

Imprese famigliari, tra sfide, doveri e diritti

Due studenti del World Challenges Programme

Ridurre del 50% lo spreco alimentare: le idee di 30 studenti

Pages

  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • …
  • prossimo ›
  • ultimo »
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano, Svizzera
tel +41 58 666 40 00
fax +41 58 666 46 47
e-mail [email protected]
Altri contatti Feedback sul sito

Indicazioni

  • Raggiungere il campus

Resta in contatto

  • In uno sguardo
  • Programmi di studio
  • Ricerca
  • Notizie ed eventi
  • Newsletter
© Università della Svizzera italiana
  • Guida al sito
  • Credits
  • Disclaimer
  • Mappa del sito
swissuniversities.ch
  • Istituti
  • Organizzazione
  • Documenti ufficiali
  • Decanato
  • Biblioteca
  • Offerte di lavoro
  • Contatto